POSIZIONAMENTO MOTORI DI RICERCA
INFO E PREVENTIVILa visibilità sul web determinerà il successo della tua attività
Posizionamento motori di ricerca
Migliora il posizionamento nei motori di ricerca per il tuo sito a Torino, Ivrea, Biella e Aosta
Il buon posizionamento è la chiave per essere trovati facilmente e prima dei concorrenti.
Da cosa dipende il posizionamento sul web?
Dalle parole chiave ben selezionate e dalle tecniche SEO, dalla struttura delle informazioni, dalla intensità del traffico e delle relazioni del sito.
Con la la consulenza di un esperto sarà possibile migliorare sensibilmente il posizionamento sui motori di ricerca, determinando migliori risultati di visibilità e di business.
Posizionamento Google
Quando si parla di ricerca sul web occorre considerare principalmente il posizionamento Google, che è attualmente il principe dei motori di ricerca.
Raggiungere un buon posizionamento su Google è infatti il principale obiettivo di chi ha un sito, al fine di assicurare il massimo rendimento dello stesso.
Il principe dei motori di ricerca utilizza algoritmi estremamente complessi al fine di rendere naturale la ricerca, offrendo il massimo servizio possibile al consultante.
Per i massimi risultati nel posizionamento su Google occorre quindi redarre i contenuti in modo opportuno.
Ottimizzazione SEO
La ottimizzazione SEO prevede la corretta applicazione e la periodica revisione di complessi parametri ben noti agli esperti, da gestire con intuizione e di creatività.
La ottimizzazione SEO (Search Engine Optimization) è quindi la procedura da utilizzare per raggiungere i migliori risultati di posizionamento sul web.
La revisione dei testi descrittivi forniti dal cliente in chiave di ottimizzazione dei risultati in ricerca è quindi un lavoro basilare da effettuare prima della pubblicazione di una pagina web.
Modello Lycnos per l’ottimizzazione SEO
Struttura, criteri e soluzioni scalabili
Qui di seguito una panoramica sintetica ma completa delle pratiche SEO (Search Engine Optimization), ovvero quell’insieme di attività tecniche e strategiche mirate a migliorare il posizionamento del sito web nei risultati dei motori di ricerca, in particolare su Google.
Un buon posizionamento consente di ottenere una maggiore visibilità online, attirare più visitatori potenzialmente interessati, aumentare la reputazione del brand e, di conseguenza, generare nuove opportunità di contatto, vendita o fidelizzazione della clientela.
**
Per facilitare la comprensione e l’organizzazione degli interventi, le pratiche SEO sono state suddivise in quattro grandi categorie, ognuna delle quali rappresenta un diverso ambito di azione:
SEO testuale di base: tutte le ottimizzazioni interne ai contenuti scritti (testi, titoli, tag) che favoriscono l’indicizzazione e la chiarezza dei contenuti per Google.
Pratiche gratuite a cura del web designer
Interventi tecnici e strutturali implementati nel codice o nella configurazione del sito, che non richiedono costi verso servizi esterni o piattaforme terze. Possono rientrare nel normale incarico concordato con Lycnos.
Pratiche gratuite a cura del cliente
Attività editoriali, promozionali e di presenza online che il cliente può gestire in autonomia, senza sostenere costi per servizi esterni (es. Google, Meta, agenzie o altri professionisti). Possono essere svolte direttamente o con supporto da parte di Lycnos, se previsto.
Pratiche SEO a pagamento
Soluzioni professionali, strumenti esterni o servizi avanzati che richiedono costi specifici aggiuntivi. Vengono adottate in base a obiettivi, necessità e budget disponibili, per potenziare l’efficacia della strategia complessiva.
**
All’interno di ciascuna sezione, le pratiche sono organizzate in tre livelli operativi, che ne riflettono la priorità, la complessità e l’impegno richiesto:
Livello Basic: interventi essenziali, da considerarsi fondamentali e sempre presenti nel momento della pubblicazione del sito. Per quanto riguarda la parte tecnica, tutte le pratiche classificate come “Basic” sono già comprese nella configurazione standard dei siti realizzati da Lycnos, senza costi aggiuntivi.
Livello Pro: comprende attività di livello intermedio, che offrono un buon rapporto costi/benefici. Questo livello è riservato ai clienti che abbiano attivato uno specifico contratto SEO o abbiano aderito a un piano di assistenza o hosting di tipo Ultra o superiore, che prevede una cura tecnica e contenutistica più approfondita.
Livello Top: rappresenta un livello personalizzato e flessibile, attivabile in base alle specifiche esigenze del progetto. Può includere, oltre alle strategie qui elencate, un monitoraggio continuativo del sito e dei competitor, con interventi mirati volti a consolidare o migliorare il posizionamento ottenuto. La definizione degli obiettivi, delle attività e dei relativi costi avviene su preventivo dedicato, calibrato in base al livello di approfondimento concordato.
Quanto segue è quindi una mappa dettagliata e ragionata delle pratiche SEO, concepita per consentire una pianificazione ordinata, scalabile e consapevole.
1. SEO testuale di base
Livello Basic
Contenuti originali e coerenti con il tema del sito
Ogni pagina deve contenere testi autentici, utili e pertinenti, scritti pensando all’utente e alle parole chiave principali del settore.
Presenza di un solo H1 per pagina con keyword principale
Ogni pagina deve avere un solo titolo principale (H1), che descriva chiaramente il contenuto e contenga la parola chiave centrale.
Meta title descrittivo e coerente
Titolo visibile su Google che sintetizza il contenuto della pagina. Deve attirare l’attenzione e contenere la parola chiave principale.
Meta description ben scritta
Breve testo mostrato nei risultati Google. Deve invogliare al clic e contenere parole chiave secondarie in modo naturale.
Livello Pro
Uso corretto di H2 e H3 con parole chiave correlate
Suddividere i testi con sottotitoli (H2 e H3) ordinati e coerenti, contenenti parole chiave secondarie, migliora leggibilità e posizionamento.
Keyword inserite naturalmente nel testo
Le parole chiave vanno inserite nel corpo del testo in modo fluido e contestualizzato, senza forzature o ripetizioni eccessive.
URL parlanti con parole chiave
L’indirizzo della pagina deve essere leggibile e contenere le parole chiave. Esempio: /realizzazione-siti instead of /pagina?id=12.
Tag alt delle immagini ottimizzati con keyword
Ogni immagine deve avere un testo alternativo che la descriva, utile per l’accessibilità e per il posizionamento su Google Immagini.
Livello Top
Link interni con testo descrittivo (anchor text)
Collegare tra loro le pagine del sito usando testi descrittivi migliora la navigazione e aiuta Google a comprendere la struttura.
Nome file immagine descrittivo e coerente
Anche il nome del file (es. /foto-sito-ecommerce.jpg) aiuta il motore di ricerca a capire il contenuto.
Densità equilibrata delle keyword
La parola chiave deve essere presente, ma con moderazione, evitando eccessi che penalizzano il posizionamento.
Testi leggibili e ben formattati
Paragrafi brevi, frasi semplici, elenchi puntati e spaziature rendono i testi più leggibili e graditi sia agli utenti che a Google.
Dati strutturati testuali (FAQ, recensioni, articoli)
Arricchiscono il codice della pagina con informazioni specifiche che Google può evidenziare nei risultati.
Testi alternativi per video o file multimediali
Ogni contenuto multimediale va accompagnato da una descrizione testuale per migliorarne l’indicizzazione.
**
2. Pratiche SEO (gratuite) a cura del web designer
Livello Basic
Attivazione HTTPS con certificato SSL
Il sito deve essere sicuro (https://) per garantire la fiducia degli utenti e la conformità agli standard di Google.
Struttura URL gerarchica e leggibile
Ogni pagina deve avere un percorso logico e leggibile che rispecchi la struttura del sito.
Creazione e invio sitemap XML a Google Search Console
Serve per comunicare a Google tutte le pagine del sito che devono essere indicizzate.
File robots.txt ben configurato
Indica a Google quali aree del sito deve o non deve scansionare, per ottimizzare l’indicizzazione.
Livello Pro
Mobile responsive completo
Il sito deve funzionare perfettamente su smartphone e tablet, adattandosi a ogni schermo senza perdita di contenuti.
Ottimizzazione della velocità di caricamento
Immagini compresse, caching e codice pulito migliorano i tempi di caricamento, fattore rilevante per Google.
Canonical tag per evitare contenuti duplicati
Serve a dire a Google qual è la versione originale di una pagina, evitando penalizzazioni per duplicati.
Redirect 301 ben impostati
Utili quando una pagina cambia URL: evitano errori e conservano il valore SEO della vecchia pagina.
Livello Top
Integrazione di breadcrumb con markup Schema.org
Percorsi di navigazione come “Home > Servizi > E-commerce” aiutano l’utente e Google a orientarsi meglio.
Accessibilità tecnica (etichette ARIA, navigazione da tastiera)
Rende il sito usabile da persone con disabilità, migliorando l’esperienza utente e il posizionamento.
Riduzione e pulizia del codice (HTML/CSS/JS)
Codice essenziale e ordinato migliora la velocità del sito e la sua comprensibilità per Google.
Lazy loading per immagini e media
Carica immagini e video solo quando visibili nella pagina, migliorando la velocità iniziale.
Favicon e icone per dispositivi mobili
Aggiungono un tocco professionale e migliorano l’aspetto del sito nei browser e nei preferiti.
Gestione errori 404 e pagine non trovate
Pagine assenti devono essere gestite con pagine personalizzate per non danneggiare la navigazione e l’indicizzazione.
Monitoraggio tecnico SEO e analisi competitiva continuativa
Controllo periodico o costante del sito, con analisi delle variazioni di posizionamento, prestazioni tecniche e confronto strategico con i principali competitor online. Questo approccio consente di individuare tempestivamente criticità, opportunità e nuove tendenze, intervenendo con ottimizzazioni tecniche, affinamenti strutturali o miglioramenti mirati ai contenuti.
L’efficacia di queste attività si fonda su una continuità operativa che può essere attuata solo attraverso un accordo specifico a canone, pensato per garantire un supporto proattivo e aggiornato nel tempo.
**
3. Pratiche SEO (gratuite) a cura del cliente
Livello Basic
Registrazione e gestione della scheda Google Business
Essenziale per comparire su Google Maps e nei risultati locali, mostrando info utili come orari, telefono e recensioni.
Aggiornamento regolare dei contenuti principali
Google favorisce i siti dinamici. Anche piccole modifiche regolari migliorano il posizionamento.
Livello Pro
Gestione attiva delle recensioni online
Rispondere e incoraggiare le recensioni migliora l’affidabilità percepita e il posizionamento nei risultati locali.
Condivisione contenuti sui social aziendali
Ogni link pubblicato aumenta il traffico e segnala a Google l’interesse per i contenuti del sito.
Inserimento del sito in directory gratuite
Siti che elencano attività o professionisti aumentano la presenza online e generano link utili.
Invio di newsletter con link al sito
Una buona newsletter porta visite, rafforza la relazione col pubblico e segnala a Google che il sito è attivo.
Livello Top
Scrittura di articoli per il blog aziendale
Approfondimenti e notizie rafforzano l’autorità del sito e permettono di posizionarsi su più keyword.
Partecipazione a forum e community online
Interagire nei gruppi di settore con link utili porta traffico qualificato e migliora la reputazione del sito.
Guest post gratuiti su siti tematici
Scrivere articoli per altri blog aumenta la visibilità e genera backlink utili.
Aggiornamento continuo dei contenuti esistenti
Rivedere periodicamente i testi già pubblicati mantiene il sito attuale e competitivo.
Costruzione di contenuti editoriali strategici
Guide, approfondimenti e risorse creano valore duraturo e aiutano il sito a posizionarsi nel tempo.
**
4. Pratiche SEO avanzate con risorse esterne (a pagamento)
Livello Basic
Sponsorizzazioni social occasionali
Anche piccoli budget pubblicitari su Facebook o Instagram possono portare visibilità e segnali positivi per la SEO.
Livello Pro
Campagne Google Ads per contenuti strategici
Anche se a pagamento, migliorano il traffico e possono aumentare il valore percepito dal motore di ricerca.
Servizi di copywriting SEO professionale
Testi scritti da esperti aumentano la qualità dei contenuti e favoriscono il posizionamento.
Inserimento in directory a pagamento affidabili
Alcuni portali offrono elenchi professionali a pagamento che generano link di qualità.
Livello Top
Utilizzo di strumenti SEO professionali
Tool come SEOZoom o Semrush aiutano a monitorare il posizionamento e suggeriscono miglioramenti.
Guest post a pagamento su siti autorevoli
Articoli pubblicati su blog di rilievo generano link potenti e autorevolezza.
Digital PR e contatti con media/influencer
Collaborazioni con figure pubbliche amplificano la visibilità e portano link da fonti importanti.
Produzione video SEO-oriented
I video professionali aumentano il tempo di permanenza sul sito e attirano traffico da YouTube.
Link building avanzato tramite agenzie SEO
Strategie mirate per ottenere link esterni da siti autorevoli, aumentando l’autorita del dominio.
Consulenza SEO personalizzata
Un esperto può progettare una strategia su misura per obiettivi specifici, settori e target di riferimento.
**
Conclusione
L’ottimizzazione SEO non è un’operazione una tantum, ma un processo evolutivo che si sviluppa nel tempo. Essa richiede una combinazione intelligente di coerenza strutturale, qualità contenutistica, efficienza tecnica e visibilità esterna. Ogni sito può essere potenziato con interventi mirati, ma è fondamentale che la base su cui si costruisce la strategia sia solida, ben progettata e già orientata alla scalabilità.
I livelli Basic, Pro e Top qui presentati rappresentano non solo una classificazione delle pratiche SEO, ma anche un percorso progressivo di crescita, che può essere adattato alle reali esigenze del progetto, al mercato di riferimento e agli obiettivi specifici di visibilità.
Il nostro approccio prevede una consulenza modulabile, in cui ogni intervento viene valutato non in modo standardizzato, ma sulla base di un’analisi concreta del sito, del settore e della concorrenza. Solo così è possibile intervenire in modo efficace, evitare sprechi e generare risultati misurabili.
Siamo a disposizione per approfondire insieme le opportunità di miglioramento, costruire un piano personalizzato e definire con precisione le azioni più idonee a valorizzare la presenza online del suo sito, in modo strategico e duraturo.
CONTATTI
Via Vigone 21 - 10138 Torino
Email: lycnos@gmail.com
Cellulare 1 (+39) 377 1492 307
Cellulare 2 (+39) 347 2374 900
ZONE OPERATIVE PRINCIPALI
Trattandosi di servizi gestibili totalmente online siamo operativi anche nel resto dell’Italia.
ARGOMENTI BLOG
ARTICOLI RECENTI
- Realizzazione siti web per medici: il primo passo verso una presenza digitale autorevole
- Strategie per aumentare le vendite online nel 2025
- E-commerce a Ivrea e nel Canavese: Opportunità e Vantaggi per le Aziende Locali
- Realizzare un E-commerce di Successo: Da Dove Iniziare e Come Vincere la Sfida del Mercato Online
- Strategie Essenziali per il Lancio di un E-commerce di Successo